|
|
|
|
Bibliografia aggiornata al 25 gennaio 2023 |
1988
-
Il consiglio pastorale parrocchiale nei direttori delle diocesi tedesche, in Quaderni di diritto ecclesiale 1 (1988) 39-50; oppure Consigli pastorali parrocchiali in Germania, in Quaderno UDEP nn. 16-17 (1988) 67-75.
-
La responsabilità del parroco nell'indagine prematrimoniale, in Quaderni di diritto ecclesiale 1 (1988) 110-117.
1989
-
Piccolo lessico di teologia, a cura di G. CANOBBIO, Brescia 1989, sub vocibus [trad. spagnola: Pequeño diccionario de teología, a cura di G. CANOBBIO, Salamanca 1992, sub vocibus; Pequeño diccionario de teología, a cura di G. CANOBBIO, Salamanca 19962, sub vocibus].
-
I primi passi della scienza canonica: I. Abbone di Fleury, in Quaderni di diritto ecclesiale 2 (1989) 106-109.
-
I primi passi della scienza canonica: II. La regola isidoriana, in Quaderni di diritto ecclesiale 2 (1989) 228-231.
-
I primi passi della scienza canonica: III. La prefazione della Collectio Dacheriana, in Quaderni di diritto ecclesiale 2 (1989) 398-402.
-
La riforma della Curia Romana, in Quaderni di diritto ecclesiale 2 (1989) 197-202.
1990
-
L’esecuzione delle sentenze della “Sectio Altera” della Segnatura Apostolica. Il significato di una lacuna, in Iustus Iudex. Festgabe für Paul Wesemann zum 75. Geburtstag von seinen Freunden und Schülern, herausgegeben von LÜDICKE Klaus - MUSSINGHOFF Heinrich - SCHWENDENWEIN Hugo, Essen 1990, 553-571.
-
I primi passi della scienza canonica: IV. Incmaro di Reims, in Quaderni di diritto ecclesiale 3 (1990) 146-153.
-
I primi passi della scienza canonica: V. Le prefazioni delle collezioni canoniche del primo millennio, in Quaderni di diritto ecclesiale 3 (1990) 289-303.
-
I primi passi della scienza canonica: VI. Il metodo di Bernoldo di Costanza, in Quaderni di diritto ecclesiale 3 (1990) 422-437.
-
La verifica della formazione alla vigilia dell'ordinazione, in Quaderni di diritto ecclesiale 3 (1990) 53-66.
1991
-
Il Codice per le Chiese Orientali. Presentazione generale del 'Codex Canonum Ecclesiarum Orientalium', in Quaderni di diritto ecclesiale 4 (1991) 201-212.
-
I primi passi della scienza canonica: VII. Ivo di Chartres, in Quaderni di diritto ecclesiale 4 (1991) 112-128.
-
I primi passi della scienza canonica: VIII. Algero di Liegi, in Quaderni di diritto ecclesiale 4 (1991) 269-283.
-
I primi passi della scienza canonica: IX. Le collezioni canoniche alla vigilia del Decreto di Graziano (1140), in Quaderni di diritto ecclesiale 4 (1991) 400-415.
-
Problemata quaedam de silentio et recursu iuxta can. 57 C.I.C., in Periodica de re morali canonica liturgica 80 (1991) 469-498.
-
Il risarcimento del danno provocato dall'atto amministrativo illegittimo e la competenza del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, in La giustizia amministrativa nella Chiesa [Studi giuridici 24; Annali di dottrina e giurisprudenza canonica 15], Città del Vaticano 1991, 179-200.
-
Scomunica e appartenenza alla Chiesa, in L'appartenenza alla Chiesa [Quaderni teologici del Seminario di Brescia 1], a cura di G. CANOBBIO - F. DALLA VECCHIA - G.P. MONTINI, Brescia 1991, 147-162.
-
I vicari foranei, in Quaderni di diritto ecclesiale 4 (1991) 376-389.
1992
-
Il Diritto Canonico dalla A alla Z. A. Abrogazione derogazione obrogazione surrogazione, in Quaderni di diritto ecclesiale 5 (1992) 245-258.
-
Il Diritto Canonico dalla A alla Z. B. Brocardo, in Quaderni di diritto ecclesiale 5 (1992) 358-371.
-
Le garanzie o "cauzioni" nei matrimoni misti, in Quaderni di diritto ecclesiale 5 (1992) 287-295.
-
Presentazione della Dichiarazione della Congregazione per gli Istituti di Vita consacrata e le Società di Vita apostolica del 2 giugno 1992 circa la Compagnia diocesana di S. Angela di Brescia, in La Voce della Compagnia di S. Angela Brescia n. 201 (1992) 23-29.
-
I vicari parrocchiali, in Quaderni di diritto ecclesiale 5 (1992) 6-24.
-
La vocazione all'insegnamento nella Chiesa: dalla missione canonica al mandato, in Libertà e obbedienza nella Chiesa [Quaderni teologici del Seminario di Brescia 2], a cura di CANOBBIO Giacomo - DALLA VECCHIA Flavio - MONTINI G. Paolo, Brescia 1992, 79-109.
1993
-
De querela nullitatis deque restitutione in integrum adversus sententias Sectionis Alterius Supremi Signaturae Apostolicae Tribunalis, in Periodica de re canonica 82 (1993) 669-697.
-
Il Diritto canonico dalla A alla Z. C. Capitolo, in Quaderni di diritto ecclesiale 6 (1993) 108-116.
-
Il Diritto canonico dalla A alla Z. D. Decretale, in Quaderni di diritto ecclesiale 6 (1993) 220-230.
-
Il Diritto canonico dalla A alla Z. E. Economia Oikonomia, in Quaderni di diritto ecclesiale 6 (1993) 470-484.
-
Il parroco "pastor proprius". Il significato di una formula, in La parrocchia come Chiesa locale [Quaderni teologici del Seminario di Brescia 3], a cura di G. CANOBBIO - F. DALLA VECCHIA - G.P. MONTINI, Brescia 1993, 181-198.
-
Senso, valore e compiti del Capitolo generale, in L’Ancella della Carità 71 (1993) 13-22.
-
Le situazioni matrimoniali irregolari e difficili. Tutta la chiarezza possibile in una pastorale difficile, in Quaderni di diritto ecclesiale 6 (1993) 236-248.
1994
-
Commento a un canone. Il silenzio dei Superiori (c. 57), in Quaderni di diritto ecclesiale 7 (1994) 79-97.
-
Il Diritto canonico dalla A alla Z. F. Finzione, in Quaderni di diritto ecclesiale 7 (1994) 351-366.
-
Il matrimonio interreligioso: il dialogo possibile, in Cristianesimo e religioni in dialogo [Quaderni teologici del Seminario di Brescia 4], a cura di G. CANOBBIO - F. DALLA VECCHIA - G.P. MONTINI, Brescia 1994, 203-226.
-
Il sacerdote ministro della valida e della lecita celebrazione dell'Eucaristia, in Quaderni di diritto ecclesiale 7 (1994) 398-412.
-
Valore e contenuti della Istruzione della CEI in materia amministrativa. La trasparenza nella amministrazione dei beni temporali della Chiesa, in Quaderni di diritto ecclesiale 7 (1994) 236-250.
-
Valori e contenuti delle Istruzioni in materia Amministrativa, in Partecipazione e trasparenza. Quarto Incontro Nazionale degli Incaricati Diocesani per il Sostegno Economico alla Chiesa. Palermo 15/18 febbraio 1993, Roma 1994, 68-74. 81-82.
1995
-
Comunione e comunicazione tra Consiglio presbiterale diocesano, presbiterio diocesano e diocesi, in Quaderni di diritto ecclesiale 8 (1995) 103-110.
-
Il Diritto canonico dalla A alla Z. G. Glossa, in Quaderni di diritto ecclesiale 8 (1995) 228-251.
-
Il Diritto canonico dalla A alla Z. H. Humanitas, in Quaderni di diritto ecclesiale 8 (1995) 450-480.
-
Le edizioni dei secoli XV-XVI della Diocesi di Brescia. I. Le Cinquecentine della Biblioteca del Seminario Vescovile, a cura di AGOSTINI, Ennio FERRAGLIO e G. Paolo MONTINI, Brescia 1995, pp. [8]-iii-XVII-449.
-
Modalità procedurali e processuali per la difesa dei diritti dei fedeli. Il ricorso gerarchico. Il ricorso alla Segnatura Apostolica, in Quaderni di diritto ecclesiale 8 (1995) 287-320.
-
L'Ordine sacro (cann. 1008-1054), in GRUPPO ITALIANO DOCENTI DI DIRITTO CANONICO (a cura di), La funzione di santificare nella Chiesa. XX Incontro di Studio. Passo della Mendola - Trento 5 luglio - 9 luglio 1993, Milano 1995, 143-160.
-
La rilevanza del dolo nel matrimonio nella sua evoluzione storica, in Monitor ecclesiasticus 120 (1995) 99-122; oppure in Errore e dolo nel consenso matrimoniale canonico [Studi giuridici 39], Città del Vaticano 1995, 99-122.
-
Lo stato clericale. Prototipo fra gli stati o stato in senso improprio?, in Gli stati di vita del cristiano [Quaderni teologici del Seminario di Brescia 5], a cura di G. CANOBBIO - F. DALLA VECCHIA - G.P. MONTINI, Brescia 1995, 75-98.
1996
-
Comentario. Cann. 1729-1731, in INSTITUTO MARTIN DE AZPILCUETA - FACULTAD DE DERECHO CANONICO - UNIVERSIDAD DE NAVARRA, Comentario exegético al Código de Derecho Canónico, Obra coordinada y dirigida por MARZOA A. - MIRAS J. - RODRIGUEZ‑OCAÑA R., Pamplona 1996, IV/2, 2104-2116 [Pamplona 1997 2, 2104-2116; Pamplona 2002 3; Exegetical Commentary on the Code of Canon Law. Prepared under the Responsability of the Martín de Azpilcueta Institute Faculty of Canon Law University of Navarre, IV/2, Ottawa 2005, 2036-2048].
-
Alcune riflessioni sull'"omnis potestas" del vescovo diocesano, in Quaderni di diritto ecclesiale 9 (1996) 23-34.
-
Commento a un canone. Il momento della vacanza di un ufficio conferito per un tempo determinato o fino a una determinata età (can. 186), in Quaderni di diritto ecclesiale 9 (1996) 195-208.
-
Le Conferenze episcopali e i Sinodi delle Chiese orientali, in Quaderni di diritto ecclesiale 9 (1996) 433-448.
-
La convalidazione del matrimonio: semplice; sanazione in radice, in GRUPPO ITALIANO DOCENTI DI DIRITTO CANONICO [a cura di], Matrimonio e disciplina ecclesiastica. XXI Incontro Studio Passo della Mendola - Trento 4 luglio - 8 luglio 1994, Milano 1996, 187-213.
-
La giurisprudenza dei Tribunali Apostolici e dei Tribunali delle Chiese particolari, in Il diritto della Chiesa. Interpretazione e prassi [Studi giuridici 41], Città del Vaticano 1996, 111-134.
-
L’Unzione degli Infermi e la “communicatio in sacris”, in Quaderni di diritto ecclesiale 9 (1996) 321-336.
-
"Il Vescovo diocesano a settantacinque anni è pregato di presentare rinuncia". Considerazioni sul canone 401 § 1, in Il Vescovo e la sua Chiesa [Quaderni teologici del Seminario di Brescia 6], a cura di CANOBBIO Giacomo - DALLA VECCHIA Flavio - MONTINI G. Paolo, Brescia 1996, 215-253.
1997
-
Il Consiglio locale nella Comunità religiosa secondo le Costituzioni delle Ancelle della Carità, in L’Ancella della carità 75 (1997) 140-147.
-
Il Diaconato femminile. Lectura cursiva di un recente documento dell’Associazione Canonistica Statunitense, in Quaderni di diritto ecclesiale 10 (1997) 172-191.
-
La difesa dei diritti dei fedeli nella Chiesa. Il danno e la sua riparazione nella Giustizia Amministrativa Canonica. Excerpta ex dissertatione ad Doctoratum in Facultate Iuris Canonici (cum specializatione in Iurisprudentia) Pontificiae Universitatis Gregorianae, Brescia 1997, pp. 64.
-
Il Diritto canonico dalla A alla Z. I. Impossibilium nulla obligatio. L’impossibile non obbliga, in Quaderni di diritto ecclesiale 10 (1997) 456-477.
-
«Ella è vicaria di Cristo»? La funzione regale dell’autorità nella Regola di san Benedetto per le comunità religiose femminili. La Regola di Donato, in La funzione regale di Cristo e dei cristiani [Quaderni teologici del Seminario di Brescia 7], a cura di G. CANOBBIO - F. DALLA VECCHIA - G.P. MONTINI, Brescia 1997, 101-132.
-
Stabilità del parroco e permanenza nell’ufficio parrocchiale (can. 522), in La parrocchia [Studi giuridici 43; Annali di dottrina e giurisprudenza canonica 22], Città del Vaticano 1997, 125-153.
-
La tutela penale del sacramento della penitenza. I delitti nella celebrazione del sacramento (Cann. 1378; 1387; 1388), in GRUPPO ITALIANO DOCENTI DI DIRITTO CANONICO (a cura di), Le sanzioni nella Chiesa. XXIII Incontro di Studio. Abbazia di Maguzzano – Lonato (Brescia) 1 luglio - 5 luglio 1996, Milano 1997, 213-235.
1999
-
Il Capitolo Generale, in L’Ancella della Carità 77 (1999) 96-111
.
-
Particole per la santa comunione di fedeli affetti da celiachia. Documentazione, in Quaderni di diritto ecclesiale 12 (1999) 331-333.
-
Provvedimenti cautelari urgenti nel caso di accuse odiose nei confronti di ministri sacri. Nota sui canoni 1044 e 1722, in Quaderni di diritto ecclesiale 12 (1999) 191-204.
-
I ricorsi amministrativi presso il Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica. Una ricognizione a partire dai ricorsi in materia di parrocchie e di edifici sacri, in GRUPPO ITALIANO DOCENTI DI DIRITTO CANONICO (a cura di), I giudizi nella Chiesa. Processi e procedure speciali. XXV Incontro di Studio. Villa S. Giuseppe - Torino 29 giugno - 3 luglio 1998, Milano 1999, 85-119.
-
Il sacramento della penitenza negli istituti di vita consacrata, nei noviziati, nei seminari e nei collegi, in Il sacramento della penitenza. Il ministero del confessore: indicazioni canoniche e pastorali, a cura di E. Miragoli, Milano 1999, 163-178.
-
Le situazioni matrimoniali irregolari e difficili. Tutta la chiarezza possibile in una pastorale difficile, in Il sacramento della penitenza. Il ministero del confessore: indicazioni canoniche e pastorali, a cura di E. Miragoli, Milano 1999, 233-246.
-
«Una coppia non si fa in una notte». Alcune riflessioni sul concetto di consumazione del matrimonio, in Il matrimonio [Quaderni teologici del Seminario di Brescia 9], a cura di G. CANOBBIO - F. DALLA VECCHIA - G.P. MONTINI, Brescia 1999, 175-212.
2000
-
La cessazione degli edifici di culto, in Quaderni di diritto ecclesiale 13 (2000) 281-299.
-
Il parroco, "pastor proprius", in Giambattista Guadagnini, in Lettere dall’eremo 15 (2000) n. 48, pp. 21-27 e 16 (2001) n. 49, pp. 30-38.
-
La regola di Aureliano di Arles [L’autorità nella vita religiosa femminile. III], in Quaderni di diritto ecclesiale 13 (2000) 327-335; 14 (2001) 203-218; 325-335.
-
Comunicazione e comunione tra Consiglio presbiterale, presbiterio e diocesi, in Partecipazione e corresponsabilità nella Chiesa. I Consigli diocesani e parrocchiali, a cura di M. Rivella, Milano 2000, 138-148.
-
Libertà religiosa e libertà della Chiesa. Nota su alcuni aspetti recenti delle relazioni tra Chiesa e Stato in Italia, in Chiesa e politica [Quaderni teologici del Seminario di Brescia 10], a cura di G. CANOBBIO - F. DALLA VECCHIA - G.P. MONTINI, Brescia 2000, 229-253.
-
165. Rimedi penali e penitenze, in Il processo penale canonico, a cura di Zb. SUCHECKI, Roma 2000, 77-96.
2001
-
Commenti alla normativa CEI. L’ammissione al seminario di candidati usciti o dimessi da seminari o istituti di vita consacrata, in Quaderni di diritto ecclesiale 14 (2001) 291-307.
-
Commento ai cann. 1400-1500, 1697-1707, 1732-1752, in Codice di Diritto Canonico commentato, a cura della Redazione di Quaderni di diritto ecclesiale, Milano 2001, 1103-1178, 1294-1302, 1320-1336.
-
Il Diritto canonico dalla A alla Z. L. Lex Ecclesiae Fundamentalis. Legge Fondamentale della Chiesa, in Quaderni di diritto ecclesiale 14 (2001) 89-112.
-
Elezioni e votazioni nella Chiesa. Alcune riflessioni sul modello di Chiesa implicato nella prassi del voto, in Modelli di Chiesa [Quaderni teologici del Seminario di Brescia 11], a cura di G. CANOBBIO - F. DALLA VECCHIA - R. TONONI, Brescia 2001, 249-273.
-
La trasmissione degli atti da parte del Dicastero nel processo amministrativo presso il Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica. Una questione sempre aperta nel contenzioso amministrativo canonico, in Ius Ecclesiae 13 (2001) 421-448.
2003
-
Adsumus, Domine Sancte Spiritus, adsumus. La preghiera nella sessione per la decisione giudiziale (can. 1609 § 3), in Quaderni di diritto ecclesiale 16 (2003) 164-194.
-
Alcune questioni in merito al can. 1514, in Periodica de re canonica 92 (2003) 305-358.
-
Commento a un canone. Il tempo utile (can. 201 § 2), in Quaderni di diritto ecclesiale 16 (2003) 81-101, oppure Užitečný čas (kán. 201 § 2), in Adnotatio iurisprudentiae n. 27 (2010) 697-711.
-
L’invocazione del nome di Dio nella sentenza. L’esercizio della giurisdizione matrimoniale nella Chiesa, in Periodica de re canonica 92 (2003) 653-706.
-
“Post divini Nominis invocationem”. L’esercizio della giurisdizione matrimoniale nella Chiesa, in Inaugurazione dell’Anno Giudiziario 2003. Regione Ecclesiastica Piemonte. Tribunale Ecclesiastico Regionale Piemontese, Torino 2003, 34-48, oppure in Rivista diocesana torinese 80 (2003) 288-302.
-
“Praedicationi orali, exemplis et institutionibus” (Dei Verbum 7a). Un testo conciliare per la fondazione del diritto canonico, in LA PAROLA e le parole [Quaderni teologici del Seminario di Brescia 13], a cura di G. CANOBBIO - F. DALLA VECCHIA - R. TONONI, Brescia 2003, 187-210.
-
Prole e canone 1095, 3°. Rilievi sistematici, in Prole e matrimonio canonico [Studi giuridici 62], Città del Vaticano 2003, 65-83.
-
Il ricorso all’autorità giudiziaria civile nei processi matrimoniali canonici. Una valutazione giuridica a partire dalle disposizioni concordatarie italiane, in Quaderni di diritto ecclesiale 16 (2003) 131-144.
-
I rimedi penali e le penitenze: un’alternativa alle pene, in Il processo penale canonico, a cura di Zb. SUCHECKI, Roma 2003, 75-101.
2004
-
L’attività ex officio del giudice nel processo di nullità matrimoniale. Alcune fattispecie in relazione alla domanda giudiziale, in Tribunale Ecclesiastico Regionale Piceno, Inaugurazione dell’anno giudiziario (attività del biennio 2002-2003) - Fermo, 21 aprile 2004, Fermo 2004, 27-55.
-
Il caso Caritas. Nota sulla sua collocazione giuridica nella Chiesa, in Quaderni di diritto ecclesiale 17 (2004) 41-51.
-
Commento ai cann. 1400-1500, 1697-1707, 1732-1752, in Codice di Diritto Canonico commentato, a cura della Redazione di Quaderni di diritto ecclesiale, Milano 2004 2, 1105-1180, 1296-1304, 1322-1338.
-
Commento a un canone. La revocazione di una pronuncia giudiziale interlocutoria (can. 1591), in Quaderni di diritto ecclesiale 17 (2004) 52-68.
-
De iudicio contentioso ordinario. De processibus matrimonialibus. Pars dynamica. Ad usum Auditorum, Romae 2004, pp. 518.
-
Il ministero del parroco (cann. 528-529), in GRUPPO ITALIANO DOCENTI DI DIRITTO CANONICO (a cura di), La parrocchia. XXXI Incontro di Studio. Centro Dolomiti Pio X – Borca di Cadore (BL) 28 giugno - 2 luglio 2004, Milano 2005, 125-148.
2005
-
L’istruzione “Dignitas connubii” sui processi di nullità matrimoniale. Una introduzione, in Quaderni di diritto ecclesiale 18 (2005) 342-363.
-
L’istruzione “Dignitas connubii” nella gerarchia delle fonti, in Periodica de re canonica 94 (2005) 417-476.
-
Il matrimonio inconsumato (can. 1061), in Diritto matrimoniale canonico, III, [Studi giuridici 63], Città del Vaticano 2005, 397-422.
-
La prassi delle dispense da leggi processuali del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica (art. 124, n. 2, 2a parte, Cost. Ap. “Pastor bonus”), in Periodica de re canonica 94 (2005) 43-117.
-
La querela di nullità e le altre impugnazioni, in La “querela nullitatis” nel processo canonico [Studi giuridici 69], Città del Vaticano 2005, 29-59.
-
I tempi supplementari nei ricorsi gerarchici presso la Curia Romana e il ricorso alla Segnatura Apostolica. L’art. 136 § 2 del “Regolamento Generale della Curia Romana” tra normativa, prassi e giurisprudenza, in Iustitia in caritate. Miscellanea di studi in onore di Velasio De Paolis, a cura di James Conn e Luigi Sabbarese, Città del Vaticano 2005, 523-548.
2006
-
Alcune questioni processuali intorno alla decretazione di conformità equivalente, in Periodica de re canonica 95 (2006) 483-551.
-
Commento a un canone. Il giudice può respingere l’avvocato e il procuratore (can. 1487), in Quaderni di diritto ecclesiale 19 (2006) 295-317.
-
La consultazione che precede la nomina della Superiora provinciale, in L’Ancella della Carità 84 (2006) 485-491.
-
L’esecuzione delle pronunce giudiziali della Segnatura Apostolica nel contenzioso amministrativo, in La giustizia nell’attività amministrativa della Chiesa: il contenzioso amministrativo, a cura di BAURA Eduardo – CANOSA Javier, Milano 2006, 383-416.
-
La formazione negli studi teologici. Nota sul Regolamento degli studi teologici nei seminari maggiori d’Italia, in Quaderni di diritto ecclesiale 19 (2006) 211-222.
-
«In advocatos vel procuratores, si opus sit, animadvertere» (art. 124, 1° Pastor bonus). Un aspetto della vigilanza della Segnatura Apostolica sulla retta amministrazione della giustizia, in Matrimonium et ius. Studi in onore del Prof. Avv. Sebastiano Villeggiante [Studi giuridici 69], a cura di J.E. VILLA AVILA e C. GNAZI, Città del Vaticano 2006, 31-48.
2007
-
Costituzioni giuridiche o spirituali?, in L’Ancella della Carità 85 (2007) 105-112.
-
Dall’istruzione “Provida Mater” all’istruzione “Dignitas connubii”, in Il giudizio di nullità matrimoniale dopo l’Istruzione “Dignitas connubii”. Parte prima: i principi, a cura di P.A. Bonnet e Carlo Gullo, Città del Vaticano 2007, 17-45.
-
Devono durare anni le cause di nullità matrimoniale? Suggerimenti e proposte per un processo più celere. I. La formulazione del dubbio, in Quaderni di diritto ecclesiale 20 (2007) 436-442.
-
La diocesi comunità capace di ricevere leggi, ossia il vescovo diocesano legislatore, in Quaderni di diritto ecclesiale 20 (2007) 117-125.
-
“Libri di vita” e “Norme e consigli”, in L’Ancella della Carità 85 (2007) 203-210.
-
Il processo di nullità matrimoniale. La partecipazione della parte convenuta tra diritto e realtà, in Rivista di scienze religiose 21 (2007) 65-83.
2008
-
Come si accerta lo stato libero di un ortodosso sposato civilmente, in Quaderni di diritto ecclesiale 21 (2008) 244-255.
-
La Curia diocesana: natura, composizione, uffici, compiti e finalità, in CASSANO ALLO IONIO [DIOCESI], Il Coraggio della Comunione. Corso di aggiornamento giuridico-pastorale. Trebisacce (Cosenza), 23-24 aprile 2008, s.l., 2008, 63-77.
-
Lavoro di preparazione per l’aggiornamento delle Costituzioni [ma: L’aggiornamento delle Costituzioni], in L’Ancella della Carità 86 (2008) 13-24.
-
La procedura di investigazione prematrimoniale è idonea alla comprovazione dello stato libero di fedeli ortodossi che hanno attentato il matrimonio civile, in Periodica de re morali canonica liturgica 97 (2008) 47-98.
-
La querela di nullità (artt. 269-278), in Il giudizio di nullità matrimoniale dopo l’istruzione “Dignitas connubii”. Parte terza: la parte dinamica del processo [Studi giuridici 77], Città del Vaticano 2008, 607-632.
-
La richiesta di nuovo esame della medesima causa dopo una doppia decisione conforme (artt. 290-294), in Il giudizio di nullità matrimoniale dopo l’istruzione “Dignitas connubii”. Parte terza: la parte dinamica del processo [Studi giuridici 77], Città del Vaticano 2008, 669-707.
-
La rimozione del parroco: il sacerdote di cui al can. 517 § 1, in Iudex et Magister. Miscelanea en honor al Pbro. Nelson C. Dellaferrera. Tomo II. Derecho Canónico, Buenos Aires 2008, 511-530.
2009
-
L’appello in una causa di nullità matrimoniale, in Quaderni di diritto ecclesiale 22 (2009) 318-334.
-
Commento ai cann. 1400-1500, 1501-1655 (aggiornamento), 1697-1707, 1732-1752, in Codice di Diritto Canonico commentato, a cura della Redazione di Quaderni di diritto ecclesiale, Milano 2009 3, 1113-1190, 1191-1283, 1314-1323, 1340-1356.
-
De iudicio contentioso ordinario. De processibus matrimonialibus. Pars dynamica. Editio altera. Ad usum Auditorum, Romae 2009, pp. 566.
-
«È necessario assicurare il carattere pastorale dei tribunali ecclesiastici» (Benedetto XVI, es. ap. postsinodale Sacramentum caritatis, 29b), in Periodica de re canonica 98 (2009) 321-364; 485-515.
-
Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, Sentenza coram Davino - 21 giugno 1997. La rimozione di un parroco religioso. Traduzione a cura di G. Paolo Montini, in Quaderni di diritto ecclesiale 22 (2009) 410-418.
2010
-
Alcune questioni in merito al can. 1613, in Periodica de re canonica 99 (2010) 305-343.
-
La Lex propria del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica nella gerarchia delle fonti. Alcune note sparse, in La Lex propria del S. T. della Segnatura Apostolica, Città del Vaticano 2010, 37-55.
-
Il matrimonio solo canonico in Germania. Documentazione, in Quaderni di diritto ecclesiale 22 (2010) 471-475.
-
Il matrimonio tra acattolici di fronte al giudice ecclesiastico. Alcune note sull’art. 3 §2 dell’istruzione Dignitas connubii, in Periodica de re canonica 99 (2010) 627-679.
-
La nuova legge della Segnatura Apostolica a servizio della retta e spedita trattazione delle cause matrimoniali, in Quaderni di diritto ecclesiale 23 (2010) 479-498.
-
Il procuratore ha diritto di presenziare all’esame giudiziale? QDEonline: le questioni di maggior interesse. 3, in Quaderni di diritto ecclesiale 23 (2010) 502-504.
-
«Pro tribunali sedentes». La “posizione” del giudice nel processo, in «Iustitia et iudicium». Studi di diritto matrimoniale e processuale canonico in onore di Antoni Stankiewicz, III, Città del Vaticano 2010, 1339-1359.
-
La Rota Romana e i tribunali locali, in La giutisprudenza della Rota Romana sul matrimonio (1908-2008) [Studi giuridici 87], Città del Vaticano 2010, 41-61.
-
Un protestante può chiedere la nullità del suo matrimonio ad un tribunale ecclesiastico? Note sull’art. 3 § 2 dell’istruzione Dignitas connubii, in Quaderni di diritto ecclesiale 23 (2010) 285-298.
2011
-
De recursibus hierarchicis. Ad usum Auditorum, Romae 2011, pp. 178.
-
De recursibus hierarchicis. Ad usum Auditorum, Ia ristampa: 31 gennaio 2011, Romae 2011, pp. 178.
-
La funzione processuale del capo di nullità matrimoniale, in Ephemerides iuris canonici 51 (2011) 445-470.
-
I matrimoni tra una parte cattolica e una parte non battezzata. La questione terminologica, in Quaderni di diritto ecclesiale 24 (2011) 261-270.
-
L’osservanza deontologica come problema disciplinare, ossia il procedimento disciplinare canonico per i ministri del tribunale e per gli avvocati, in Deontologia degli operatori dei tribunali ecclesiastici, Città del Vaticano 2011, 79-112.
-
La rimozione del parroco tra legislazione, prassi e giurisprudenza, in Quaderni di diritto ecclesiale 24 (2011) 109-125.
2012
-
La conservazione degli atti dopo la conclusione della causa di nullità matrimoniale. Commento al Decreto Generale del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, in Periodica de re canonica 101 (2012) 673-706.
-
Conspectus decisionum quae a Supremo Signaturae Apostolicae Tribunali in ambitu rectae administrationi iustitiae invigilandi ab anno 1968 [...] latae atque publici iuris factae sunt (cf etiam Periodica de re canonica 101 [2012] 199-254. Aggiornamento infra in CONSPECTUS
-
De iudicio contentioso ordinario. De processibus matrimonialibus. Pars dynamica. Editio tertia. Ad usum Auditorum, Romae 2012, pp. 671.
-
Acción de resarcimiento de daños, in Diccionario general de Derecho Canónico, I, obra dirigida y coordinada por OTADUY Javier – VIANA Antonio – SEDANO Joaquín, Pamplona 2012, 119-121.
-
Admisión al seminario, in Diccionario general de Derecho Canónico, I, obra dirigida y coordinada por OTADUY Javier – VIANA Antonio – SEDANO Joaquín, Pamplona 2012, 247-250.
-
Confesión judicial, in Diccionario general de Derecho Canónico, II, obra dirigida y coordinada por OTADUY Javier – VIANA Antonio – SEDANO Joaquín, Pamplona 2012, 497-501.
-
Ficción jurídica, in Diccionario general de Derecho Canónico, III, obra dirigida y coordinada por OTADUY Javier – VIANA Antonio – SEDANO Joaquín, Pamplona 2012, 973-976.
-
Madurez, in Diccionario general de Derecho Canónico, V, obra dirigida y coordinada por OTADUY Javier – VIANA Antonio – SEDANO Joaquín, Pamplona 2012, 228-232.
-
Pastor propio, in Diccionario general de Derecho Canónico, V, obra dirigida y coordinada por OTADUY Javier – VIANA Antonio – SEDANO Joaquín, Pamplona 2012, 942-944.
-
Resarcimiento de daños, in Diccionario general de Derecho Canónico, VI, obra dirigida y coordinada por OTADUY Javier – VIANA Antonio – SEDANO Joaquín, Pamplona 2012, 949-952.
-
Superior jerárquico, in Diccionario general de Derecho Canónico, VII, obra dirigida y coordinada por OTADUY Javier – VIANA Antonio – SEDANO Joaquín, Pamplona 2012, 460-463.
-
Votación, in Diccionario general de Derecho Canónico, VII, obra dirigida y coordinada por OTADUY Javier – VIANA Antonio – SEDANO Joaquín, Pamplona 2012, 967-971.
-
L’ecclesiologia del De antiqua paroeciarum origine di Giambattista Guadagnini, in Convegno di studio su don Giambattista Guadagnini (1723-1807). Cividate Camuno, 21 ottobre 2006 – Atti [Quaderni della “Fondazione Camunitas”, 12], Breno 2012, 85-114.
-
Il motu proprio Omnium in mentem e il matrimonio canonico, in Quaderni di diritto ecclesiale 25 (2012) 134-154.
-
«Solum Deum prae oculis habentes». Il significato di una formula, in “Veritas non auctoritas facit legem”. Studi di diritto matrimoniale in onore di Piero Antonio Bonnet, a cura di G. Dalla Torre, C. Gullo e G. Boni [Studi giuridici 99], Città del Vaticano 2012, 363-374.
2014
-
«Claudatur cum indicatione loci» (can. 1612, § 4). Il luogo della decisione giudiziale canonica tra realtà, formalità e motivo di nullità, in “Recte sapere”. Studi in onore di Giuseppe Dalla Torre, I, a cura di G. Boni – E. Camassa – P. Cavana – P. Lillo – V. Turchi, Torino 2014, 499-510.
-
Conspectus decisionum quae a Supremo Signaturae Apostolicae Tribunali in ambitu contentioso administrativo ab anno 1968 [...] latae atque publici iuris factae sunt (cf etiam Periodica de re canonica 103 [2014] 27-66). Aggiornamento infra in CONSPECTUS
-
De iudicio contentioso ordinario. De processibus matrimonialibus. I. Pars statica. Ad usum Auditorum, Romae 2014, pp. 463.
-
I ricorsi amministrativi presso il Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, in GRUPPO ITALIANO DOCENTI DI DIRITTO CANONICO (a cura di), Il diritto nel mistero della Chiesa, IV. Prassi amministrativa e procedure speciali, Città del Vaticano 2014, 135-159.
-
Risposte al questionario per il Sinodo. Snellimento della prassi canonica in ordine alla dichiarazione di nullità del vincolo matrimoniale?/3, in Quaderni di diritto ecclesiale 27 (2014) 463-467; in Rivista diocesana milanese 106 (2014) …-…; Tribunale Ecclesiastico Regionale Lombardo, Relazione. Anno 2014, 22-25.
-
Il soggetto che conduce l’indagine previa e il giudice del collegio nel processo penale: la valenza del can. 1717 §3, seconda parte, in Periodica de re canonica 103 (2014) 629-662.
-
Il tribunale ecclesiastico competente quando la parte convenuta è irreperibile. Note sull’art. 13 § 6 dell’istruzione Dignitas connubii in relazione al foro dell’attore, in Pius et Prudens. Libro homenaje a Mons. Dr. José Bonet Alcón, Buenos Aires 2014, 377-395.
2015
-
A dieci anni dall’istruzione “Dignitas connubii”. L’applicazione della “Dignitas connubii” dalla prospettiva della Segnatura Apostolica, in Periodica de re canonica 104 (2015) 365-399.
-
De iudicio contentioso ordinario. De processibus matrimonialibus. II. Pars dynamica. Editio quarta. Ad usum Auditorum, Romae 2015, pp. 686.
-
In pericolo di morte, se e come confessare e confessarsi, in Il sacramento della penitenza. Il ministero del confessore: indicazioni canoniche e pastorali, a cura di E. Miragoli, Milano 2015 2, 277-292.
-
A personalidade jurídica das Universidades Católicas. Algumas notas canonisticas, in Revista de direito canônico “Suprema Lex” 5 (2015) Suplemento especial, 29-39.
-
Rota Romana, La sentenza rotale coram Pinto del 22 aprile 1974. Documentazione, traduzione italiana a cura di Emanuele Spedicato, rivista e introdotta da G. Paolo Montini, in Quaderni di diritto ecclesiale 28 (2015) 458-469.
-
Il sacramento della penitenza negli istituti di vita consacrata, nei noviziati, nei seminari e nei collegi, in Il sacramento della penitenza. Il ministero del confessore: indicazioni canoniche e pastorali, a cura di E. Miragoli, Milano 20152, 177-192.
-
Le situazioni matrimoniali irregolari e difficili. Tutta la chiarezza possibile in una pastorale difficile, in Il sacramento della penitenza. Il ministero del confessore: indicazioni canoniche e pastorali, a cura di E. Miragoli, Milano 20152, 249-262.
-
La territorialità della Chiesa patriarcale (can. 78 § 2 CCEO). Il presupposto degli ordinari per fedeli orientali in territorio latino, in Quaderni di diritto ecclesiale 28 (2015) 10-15.
-
I tribunali degli esarcati apostolici e degli ordinariati per gli orientali in territorio latino. Documentazione, in Quaderni di diritto ecclesiale 28 (2015) 52-61.
2016
-
L’accordo dei coniugi quale presupposto del processus matrimonialis brevior (can. 1683, 1° MIDI), in Periodica de re canonica 105 (2016) 395-415.
-
De recursibus hierarchicis. Ad usum Auditorum, Romae 2016 2, pp. 187.
-
78. Dopo la decisione giudiziale: appello e altre impugnazioni, in REDAZIONE DI QUADERNI DI DIRITTO ECCLESIALE, La riforma dei processi matrimoniali di Papa Francesco. Una guida per tutti, Milano 2016, 107-125, oppure Po soudním rozhodnutí: odvolání a jiné opravné prostředky, in Redakce Quaderni di diritto [ecclesiale], Reforma manželského procesu podle papeže Františka. Průvodce pro každého, Brno 2016, 97-114.
-
Esigenze vecchie e nuove di formazione del personale dei tribunali ecclesiastici, in Educatio catholica 2/3-4 (2016) 43-55.
-
La riduzione ad uso profano di una chiesa. Alcune applicazioni, in Quaderni di diritto ecclesiale 29 (2016) 37-58.
-
«Si appellatio mere dilatoria evidenter appareat» (cann. 1680 §2 e 1687 §4 MIDI): alcune considerazioni, in Periodica de re canonica 105 (2016) 663-699.
2017
-
A chi va presentato un esposto disciplinare verso un avvocato? QDEonline: le questioni di maggior interesse, in Quaderni di diritto ecclesiale 30 (2017) 246-248.
-
Ancora sulla posizione del Vicario generale nel ricorso gerarchico, in Studi in onore di Carlo Gullo, Città del Vaticano 2017, 91-102.
-
Il capitolo generale: origine e attualità, in L’Ancella della Carità 95 (2017) 125-128.
-
Come calcolare il termine entro il quale ammettere o respingere un libello? QDEonline: le questioni di maggior interesse, in Quaderni di diritto ecclesiale 30 (2017) 118-119.
-
Commento ai cann. 684-704 (aggiornamento), 1400-1500, 1501-1655 (aggiornamento), 1697-1707, 1732-1752, in Codice di Diritto Canonico commentato, a cura della Redazione di Quaderni di diritto ecclesiale, Milano 2017 4, 590-608, 1133-1210, 1211-1303, 1343-1352, 1372-1389.
-
Competenza e prossimità nella recente legge di riforma del processo per la dichiarazione di nullità del matrimonio, in In charitate iustitia 24-25 (2016-2017) 29-48.
-
De iudicio contentioso ordinario. De processibus matrimonialibus. I/2. Pars statica addenda post Litteras Apostolicas motu proprio datas Mitis Iudex Dominus Iesus. Ad usum Auditorum, Romae 2017, pp. 163.
-
Il difensore del vincolo e l’obbligo dell’appello, in Periodica de re canonica 106 (2017) 301-339.
-
È consentita la confessione per telefono? QDEonline: le questioni di maggior interesse, in Quaderni di diritto ecclesiale 30 (2017) 116-118.
-
Prospetti di procedura amministrativa. 1. La rimozione del parroco, in Quaderni di diritto ecclesiale 30 (2017) 358 + prospetto.
-
La ragione del Codice, in Quaderni di diritto ecclesiale 30 (2017) 168-177.
-
«Tres errores faciunt stilum»? La promulgazione delle leggi tra pubblicazioni e pubblicazione, in Anuario Argentino de Derecho Canónico 23/2 (2017) 9-20.
-
Utrum plus proficiat Ecclesiae canonista quam theologus. Quaestio disputata semperviva, in Veritas vos liberabit. Festschrift zum 65. Geburtstag von Günter Assenmacher, Paderborn 2017, 511-524.
2018
-
Alcune questioni circa l’appello dopo il MIDI. L’esecuzione della sentenza affermativa; il decreto esecutorio; il ruolo del giudice a quo in caso di appello controverso; la rinuncia all’appello, in Quaderni di diritto ecclesiale 31 (2018) 492-508.
-
L’amministrazione della giustizia nelle Chiese locali, con particolare riguardo ai territori di missione, in Ius missionale 12 (2018) 171-194.
-
L’approvazione in forma specifica di un atto impugnato, in Periodica de re canonica 107 (2018) 37-72.
-
La Chiesa tra l’impegno per la trasparenza e la tutela del segreto. Alcune conclusioni al termine della Giornata di Studio, in Periodica de re canonica 107 (2018) 537-543.
-
De iudicio contentioso ordinario. De processibus matrimonialibus. II/2. Pars dynamica addenda post Litteras Apostolicas motu proprio datas Mitis Iudex Dominus Iesus. Ad usum Auditorum, Romae 2018, pp. 141.
-
De recursibus hierarchicis. Ad usum Auditorum, Romae 2018 3, pp. 196.
-
Il diritto disciplinare canonico, in Quaderni di diritto ecclesiale 31 (2018) 264-278.
-
Gli elementi pregiudiziali del processus brevior: consenso delle parti e chiara evidenza di nullità, in Prassi e sfide dopo l’entrata in vigore del m.p. Mitis Iudex Dominus Iesus e del rescriptum ex audientia del 7 dicembre 2015, Città del Vaticano 2018, 47-64.
-
L’invalida convalidazione di un matrimonio civile attentato (can. 1160), in Quaderni di diritto ecclesiale 31 (2018) 156-174.
-
Prospetti di procedura amministrativa. 2. La dimissione di un religioso di voti perpetui da un instituto di diritto pontificio, in Quaderni di diritto ecclesiale 31 (2018) 336-337 + prospetto.
-
Gli studi di diritto canonico alla luce della riforma del processo matrimoniale. in educatio catholica 4(2018) 11-26
-
Una cittadina tedesca, la strada che porta al Duomo medievale sulla collina, la vetrina di un negozio e… alcune vignette satiriche. Un processo disciplinare canonico, in Quaderni di diritto ecclesiale 31 (2018) 329-335.
2019
-
Commento ai cann. 684-704 (aggiornamento), 1400-1500, 1501-1655 (aggiornamento), 1697-1707, 17321752, in Codice di Diritto Canonico commentato, a cura della Redazione di Quaderni di diritto ecclesiale, Milano 2019 5, 595-613, 1141-1219, 1220-1312, 1352-1360, 1381-1398.
-
L'uso illegittimo del processus brevior. in Periodica 1-2. 2019
-
Dal diritto missionario al diritto universale. Un’ispirazione, in Quaderni di diritto ecclesiale 32 (2019) 159170.
-
La difesa dei diritti dei minori in giudizio (can. 1478 §§ 1-3), in Quaderni di diritto ecclesiale 32 (2019) 47-63.
-
Prospetti di procedura amministrativa. 3. Il trasferimento del parroco, in Quaderni di diritto ecclesiale 32 (2019) 321 + prospetto.
-
Il ricorso contro i decreti amministrativi [cann. 1732-1739], [ultimo aggiornamento gennaio 2019], in codicedidirittocanonico.org [ultimo accesso: 29 aprile 2020].
2020
-
I tribunali ecclesiastici competenti in materia di privacy in Germania. Documentazione, in Quaderni di diritto ecclesiale 33 (2020) 205-224.
-
Commento a un canone. La preghiera del sacerdote celebrante prima e dopo la Messa (can. 909), in Quaderni di diritto ecclesiale 33 (2020) 225-236.
-
Il modo di procedere nella rimozione dei parroci [cann. 1740-1747], [ultimo aggiornamento maggio 2020], in codicedirittocanonico.org [ultimo accesso: 13 maggio 2020].
-
Il modo procedere nel trasferimento dei parroci [cann. 1748-1752], [ultimo aggiornamento maggio 2020], in codicedirittocanonico.org [ultimo accesso: 13 maggio 2020].
-
Il principio di proporzionalità nei provvedimenti di sospensione dall’esercizio del ministero sacerdotale secondo la giurisprudenza della Segnatura Apostolica, in Periodica de re canonica 109 (2020) 313-364.
-
I ricorsi gerarchici (Cann. 1732-1739), Roma 2020, pp. 228 + 3 allegati.
-
La facoltà di delegare, in Quaderni di diritto ecclesiale 33 (2020) 278-299.
-
Prospetti di procedura amministrativa. 4. La dimissione di un religioso di voti perpetui da un istituto di diritto diocesano, in Quaderni di diritto ecclesiale 33 (2020) 372-373 + prospetto.
-
Nulla est, Domine. La preghiera finale nella sessione per la decisione giudiziale, in Opus humilitatis iustitia. Studi in memoria del Cardinale Velasio De Paolis. Volume 3, Città del Vaticano 2020, 171-193.
-
Alcune recenti pronunce della Corte di Cassazione dello Stato della Città del Vaticano in materia di lavoro, in «Servi inutiles sumus». Studi in memoria di S.E. Mons. Giorgio Corbellini Vescovo Titolare di Abula Presidente dell'Ufficio del Lavoro della Sede Apostolica, Città del Vaticano 2020, 279-305.
2021
-
Siti di interesse canonistico. Risorse canonistiche. Il sito della Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università Gregoriana: www.iuscangreg.it, in Quaderni di diritto ecclesiale 34 (2021) 114-120.
-
I termini per l’appello contro una sentenza negativa di nullità matrimoniale, in Periodica de re canonica 110 (2021) 225-230.
-
Il «Cammino sinodale» in Germania. Una nota, in Quaderni di diritto ecclesiale 34 (2021) 205-218.
-
[Introduzione], in REDAZIONE DI QUADERNI DI DIRITTO ECCLESIALE, Il celibato: solo una legge? Alcune recenti riflessioni sul fondamento del celibato ecclesiastico, in Quaderni di diritto ecclesiale 34 (2021) 295-296.
-
Condizioni di ammissibilità dell’esame giudiziale da remoto, in REDAZIONE DI QUADERNI DI DIRITTO ECCLESIALE, Un dossier sul collegamento da remoto nei processi canonici, in Quaderni di diritto ecclesiale 34 (2021) 333-339.
-
Il processo documentale nel diritto processuale canonico. Il contributo del prof. Piero Antonio Bonnet (1979-2008), in Periodica de re canonica 110 (2021) 439-457.
-
La responsabilità dell’autorità ecclesiastica secondo la giurisprudenza della Segnatura Apostolica, in Ius Ecclesiae 33 (2021) 537-567.
-
Los recursos jerárquicos (cc. 1732-1739), Madrid 2021, pp. 200.
-
La sanazione in radice del matrimonio: significato e condizioni, in Quaderni di diritto ecclesiale 34 (2021) 469-486.
2022
-
La competenza di merito della Segnatura Apostolica nel pensiero di p. Ignacio Gordon, S.J., in Periodica de re canonica 111 (2022) 33-64.
-
La menzione della salus animarum nell’ultimo canone del Codice, in OFFICIALITÉ INTERDIOCÉSAINE DE RENNES, Mélanges en l'honneur du professeur Pierre Branchereau. Liber amicorum, Châteauneuf-sur-Charente 2022, 41-[55].
-
Strumenti di impugnazione delle decisioni penali, in Ius Ecclesiae 34 (2022) 141-178.
-
I diritti dei fedeli di fronte all’autorità ecclesiastica che procede per vie di fatto. Commento alle decisioni della Segnatura Apostolica nella causa prot. n. 53235/17 CA, in Periodica de re morali 111 (2022) 321-341.
-
La struttura del processo penale giudiziale canonico, in Quaderni di diritto ecclesiale 35 (2022) 357-377.
-
Prospetti di procedura amministrativa. 6. L’autorizzazione del vescovo per un atto di straordinaria amministrazione di una parrocchia, in Quaderni di diritto ecclesiale 35 (2022) 332-333 + prospetto.
-
Agenda per una evoluzione della giustizia amministrativa canonica, in Estudios Eclesiásticos 97 (2022) 1197-1216.
-
I ricorsi avverso le misure cautelari di cui al can. 1722, in Quaderni di diritto ecclesiale 35 (2022) 485-499.
Recensioni
-
rec. a AMENTA Piero, Le procedure amministrative in materia di matrimonio canonico: storia, legislazione e prassi, Città del Vaticano 2008, in Gregorianum 91 (2010) 193-195.
-
rec. a ASOCIACION ESPAÑOLA DE CANONISTAS, Procesos matrimoniales canónicos, Madrid 2013, in Gregorianum 97 (2016) 198-200.
-
rec. a BELFIORE Gianluca, I processi di nullità matrimoniale nella riforma di Papa Francesco, Catania – Troina (Enna) 2017, in Gregorianum 99 (2018) 199-201.
-
rec. a CALABRESE Antonio, Diritto penale canonico, Cinisello Balsamo 1990, pp. 272, in Humanitas 47 (1992) 432.
-
rec. a DAL LAGO Luigi, L'inamovibilità dei parroci dal Concilio Vaticano I al Codice di Diritto Canonico del 1983, Padova 1991, pp. 182, in Humanitas 47 (1992) 431.
-
rec. a DANIEL L. William, The Art of Governance. A Guide to the Administrative Procedure for Just Decision-Making in the Catholic Church, Montréal 2015, in Gregorianum 99 (2018) 201-203.
-
rec. a FABRIS Carlo, Fare verità nella carità. Prospettive canonistiche inerenti la “communicatio in sacris” sacramentale, Siena 2007, pp. 335, in Gregorianum 90 (2009) 431-433.
-
rec. a FABRIS Carlo, Il presbitero ministro della cresima? Studio giuridico teologico pastorale, Padova 1997, pp. 366, in Humanitas 54 (1999) 139-140.
-
rec. a Quod iustum est et aequum. Scritti in onore del Cardinale Zenone Grocholewski per il cinquantesimo di sacerdozio, a cura di M. Jędraszewski e di J. Słowiński, Poznań 2013, pp. 613, in Gregorianum 95 (2014) 630-632.
-
rec. a GRUBER Gerald, Iudex est iudex peritorum. Zum Sachverständingengutachten im kirchlichen Ehenichtigkeitsprozess, Essen 2008, pp. VII-169, in Gregorianum 91 (2010) 648-649.
-
rec. a HERVADA Javier, Pensieri di un canonista nell’ora presente. Traduzione, note e aggiornamento bibliografico di Lucia Graziano, Venezia 2007, pp. 245, in Gregorianum 89 (2008) 452-453.
-
rec. a PÖTTER Mechthild, Die Beschwerde im kirchlichen Prozessrecht, Essen 2007, pp. 151, in Gregorianum 89 (2008) 903-905.
-
rec. a ABBAL Elisabeth, Paroisse et territorialité dans le contexte français, Paris 2016, pp. 511, in Gregorianum 101 (2020) 202-204.
-
rec. a TORTOSA Daniel Juan, El munus del párroco y su potestad de jurisdicción. Un problema de derecho administrativo canónico, Città del Vaticano 2018, pp. 333, in Gregorianum 101 (2020) 728-729.
-
rec. a TOCTO MEZA Edward Alberto, La investigación prejudicial o pastoral. Una propuesta al m.p. «Mitis Iudex». Pamplona, 2019, Pamplona 2019, pp. 352, in Gregorianum 101 (2020) 986-988.
-
rec. a MORAL CARVAJAL Delfina, Procedimiento y efectos jurídicos de la expulsión de un instituto religioso. La desobediencia como posible causa de expulsión, in Gregorianum 102 (2021) 698-700.
Prefazioni
-
Gli Istituti religiosi nella Chiesa: il significato di una presenza, in Per raccontare Dio agli uomini. Istituti religiosi femminili presenti nella diocesi, Brescia 1991, 9-12.
Rendiconti
-
Le funzioni dei fedeli laici nella ministerialità della Chiesa. XXVI Incontro di studio del Gruppo italiano docenti di Diritto Canonico, in L’Osservatore romano, 14 agosto 1999, p. 6.
-
La Chiesa al servizio della dignità del matrimonio e della famiglia. San Marino: corso di Diritto Canonico applicato sulle Cause matrimoniali, in L’Osservatore romano, 13 settembre 2006, p. 9.
-
La Chiesa universale e le Chiese particolari. XXIX Incontro di studio del Gruppo italiano docenti di Diritto Canonico, in L’Osservatore romano, 7 settembre 2002, p. 6.
-
Nuove prospettive interdisciplinari tra scienza canonistica e altre scienze. XXX Incontro di studio del gruppo italiano docenti di Diritto Canonico, in L’Osservatore romano, 30 luglio 2003, p. 4.
-
La parrocchia oggi alla luce del Diritto Canonico. XXXI Incontro di studio del gruppo italiano docenti, in L’Osservatore romano, 8 settembre 2004, p. 7.
-
Una presenza qualificata per sostenere con rinnovato impegno il matrimonio. San Marino – Numerosi operatori di pastorale familiare al Corso di Diritto Canonico sulle cause matrimoniali, in L’Osservatore romano, 17 settembre 2005, p. 6.
Interviste
-
Prezioso strumento fra parrocchia e diocesi. Nostra inchiesta sui consigli pastorali zonali, in La Voce del Popolo, 8 luglio 1994, p. 14.
-
La cremazione nella dottrina e nella prassi della Chiesa, in La Voce del Popolo, 21 maggio 1999, 6-7.
-
Un mezzo prezioso per costruire la comunione. Verso il rinnovo dei C[onsigli] P[astorali] P[arrocchiali], in La Voce del Popolo, 15 ottobre 1999, p. 21.
Partecipazione ad opere collettive
-
Codice di Diritto Canonico, a cura della Redazione di Quaderni di diritto ecclesiale, Milano 2011.
-
Codice di Diritto Canonico, a cura della Redazione di Quaderni di diritto ecclesiale, Milano 2014 2.
-
Codice di Diritto Canonico, a cura della Redazione di Quaderni di diritto ecclesiale, Milano 2018 3.
-
Codice di Diritto Canonico commentato, a cura della Redazione di Quaderni di diritto ecclesiale, Milano 2001.
-
Codice di Diritto Canonico commentato, a cura della Redazione di Quaderni di diritto ecclesiale, Milano 2004 2.
-
Codice di Diritto Canonico commentato, a cura della Redazione di Quaderni di diritto ecclesiale, Milano 2009 3.
-
Codice di Diritto Canonico commentato, a cura della Redazione di Quaderni di diritto ecclesiale, Milano 2017 4.
-
La riforma dei processi matrimoniali di Papa Francesco. Una guida per tutti, a cura della Redazione di Quaderni di diritto ecclesiale, Milano 2016, oppure Redakce Quaderni di diritto [ecclesiale], Reforma manželského procesu podle papeže Františka. Průvodce pro každého, Brno 2016.
Minora
-
Mons. Egidio Miragoli Vescovo della diocesi di Mondovì, in Quaderni di diritto ecclesiale 31 (2018) 3-4.
-
Il Sinodo dei Vescovi ed il lavoro da esso svolto fino ad oggi, in L’Ancella della Carità 66 (1988) 129-135.
-
Siti di interesse canonistico. praktheol.uibk.ac.at/kaldi Il sito internet dell'Institut für Praktische Theologie - Abteilung Kirchenrecht della Facoltà di Teologia dell'Università di Innsbruck, in Quaderni di diritto ecclesiale 15 (2002) 107-109.
-
Siti di interesse canonistico. I siti internet della Facoltà di Diritto Canonico dell’Università di Navarra. http://dbscripta.cti.unav.es/IMAred.htm http://dbscripta.cti.unav.es/nov.htm, in Quaderni di diritto ecclesiale 21 (2008) 318-320.
-
[Montini G. Paolo], Il sostentamento del clero in alcuni paesi europei, in Quaderni di diritto ecclesiale 2 (1989) 82.
Collaborazioni
-
Brescia [Diocesi], Direttorio dei Consigli parrocchiali: Consiglio pastorale e Consiglio per gli affari economici, [Brescia 1986], pp. 30.
-
Brescia [Diocesi], I matrimoni tra cattolici e musulmani, in Rivista della diocesi di Brescia 84 (1994) 263-296, oppure in fascicolo separato: Brescia 1994 1, pp. 59; 1995 2, pp. 59, oppure in Il matrimonio tra cattolici e islamici, Città del Vaticano 2002, 241-269.
-
Brescia [Diocesi], Vademecum della diocesi di Brescia per l’amministrazione della parrocchia. 1995, [Brescia] 1994, pp. 146.
-
Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico (a cura di), Corso istituzionale di diritto canonico, Milano 2005, pp. 575.
-
Facultas Iuris Canonici. Pontificia Universitas Gregoriana, Instructionis “Dignitas connubii” synopsis historica, Roma 2015, pp. 287.
Lavori inediti del cursus studiorum
-
252. Il rapporto fra Chiesa particolare e Chiesa universale nella “Lumen Gentium” ed in particolare nella dottrina conciliare sulla collegialità episcopale. Esercitazione per la Licenza presentata al prof. Jean Beyer. Roma, 28 febbraio 1981, pp. [150].
|
|
|